STORIA
Fondazione Pino Cova nasce nel 2018 dalla volontà del Gruppo e-work in memoria del suo socio fondatore, Giuseppe Enrico Cova (chiamato da tutti Pino).
Ma chi era Pino Cova e quali erano i suoi valori, che oggi la Fondazione si impegna a portare avanti?
Giuseppe Enrico Cova nasce ad Arluno, un piccolo comune in provincia di Milano, nel 1951. Da ragazzo inizia a lavorare in una fabbrica cartotecnica ed è qui che sviluppa il suo interesse per la tutela del mondo del lavoro, tanto da diventare negli anni ‘70, nella Cgil, responsabile dei poligrafici per la Lombardia. Durante quel periodo si distingue per la tenacia e il senso dell’etica.
In seguito, Cova diventerà anche segretario regionale della Cgil, introducendo per la prima volta nel dibattito sindacale i temi della difesa dell’ambiente e delle migrazioni. Negli anni Novanta viene eletto con il Psi nel consiglio comunale di Milano.
Dopo questo percorso, tornerà ad occuparsi di lavoro, assumendo la guida della Lega delle Cooperative in Lombardia e contribuendo alla definizione di leggi che cambieranno lo scenario del lavoro in Italia. Per il suo impegno, Pino Cova finirà anche nel mirino delle Nuove Brigate Rosse.
Nel 2000 Pino Cova fonda l’Agenzia per il Lavoro e-work, puntando a sviluppare modelli innovativi già diffusi in altri paesi d’Europa.
Muore il Primo maggio del 2013, nel giorno della festa dei lavoratori.
Pino Cova ha dedicato la propria vita professionale (e non solo) alla tutela e alla valorizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici, coltivando l’attenzione verso i più fragili e il sogno di poter contribuire a creare luoghi di lavoro più inclusivi e accoglienti, dove la diversità è considerata risorsa e non limite.

CHI SIAMO
Le persone che rendono possibile tutto questo

Pluriennale esperienza nel settore della formazione e delle politiche attive del lavoro, già nel 2000 direttore amministrativo di e-work e ora AD ha trasformato in realtà il progetto Fondazione Pino Cova.
Psicologa clinica e di comunità, da quasi dieci anni si occupa di project cycle management e innovazione sociale, accompagnando organizzazioni profit e non profit in processi generativi per il benessere dei cittadini e dei territori.
Laureata in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha maturato un’esperienza nell’ambito Risorse Umane all’interno di contesti aziendali multinazionali. Le sue specializzazioni spaziano dalla ricerca e selezione del personale alla formazione, passando per l’orientamento e la ricollocazione professionale
Esperta in Attività Assistite con Animali (AAA) e in interventi di tipo ludico-ricreativo e di supporto psico-relazionale accompagnati da animali e favoriti dall’incontro con la natura. Attraverso la sua attività, esplora le modalità di interazione e socializzazione tra l’umano e le altre specie.
Gestisce le attività di segreteria e back office, fornendo un prezioso supporto a tutti i progetti della Fondazione. Il suo bagaglio di conoscenze spazia dall’ambito psicologico a quello della sostenibilità e della rigenerazione urbana, dopo aver conseguito un Certificato di specializzazione in “Tecnico esperto di riuso e rigenerazione urbana sostenibile”.
MISSION
Fondazione Pino Cova ha come fine ultimo quello di essere un “ponte tra le diversità”, ovvero di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o con storie di fragilità e di emarginazione, valorizzando le risorse e promuovendone la piena realizzazione.
Questo obiettivo viene perseguito attraverso numerosi progetti sul territorio e grazie al prezioso legame con e-work, che mette a disposizione della Fondazione strumenti, competenze e una relazione di fiducia consolidata con le aziende di diversi settori.


Per dare ulteriore concretezza alla sua mission, Fondazione Pino Cova ha scelto di dare vita a un luogo dove persone con fragilità, in particolare giovani, possano percorrere un cammino virtuoso verso il mondo del lavoro. Spazio Caroli12, inaugurato nel giugno 2020, è un hub multifunzionale nel cuore del quartiere Ponte Nuovo di Milano. Spazio Caroli12 è un luogo inclusivo capace di attivare le energie del quartiere e di generare opportunità formative, lavorative, culturali, relazionali, di incontro e di scambio.
PRESS

Dicembre 2018
Avvenire
Nasce la Fondazione Pino Cova a Milano

3 Dicembre 2018
Urban Post
Lavoro e Disabili: Nasce a Milano la Fondazione Pino Cova

24 Settembre 2020
Il Giorno
La scuola che sconfina dall’orto al condominio

3 Dicembre 2018
Geosnews
È nata la Fondazione Pino Cova

4 Dicembre 2018
Informa disabile – Comune di Torino
Inserimento lavorativo disabili: nasce una Fondazione per formare camerieri, baristi, cuochi
PROGETTI
Come contribuiamo al cambiamento
JOB STATIONS

Promotori: Fondazione Italiana Accenture; Accenture – Corporate Citizenship; Progetto Itaca Milano
Partner: Casa del Giovane Pavia; Fondazione Bertini Milano; Novo Millennio Monza; Progetto Itaca Roma; Fondazione Pino Cova.
Luogo: Job Station di spazio caroli12
Le JOB Stations sono centri di smart working assistiti per l’inclusione lavorativa di persone con storie di disagio psichico. Sono spazi di lavoro accoglienti dove le persone che vivono una disabilità possono avviare il loro nuovo percorso professionale assistiti da tutor e psicologi esperti, con l’obiettivo di inserirsi gradualmente nel contesto aziendale. Al momento sono attive 5 Job Stations su tutto il territorio nazionale, una delle quali in Spazio Caroli12, e sono coinvolte più 20 aziende, per un totale di 78 percorsi di inclusione attivati.
LAVORO ABILE LAVORO AGILE

Ente finanziatore: Fondazione Cariplo
Bando: Abili al lavoro
Partner: Progetto Itaca Milano Onlus (capofila), Fondazione Italiana Accenture; Fondazione Bertini Malgarini Onlus di Milano e Novo Millennio di Monza società cooperativa sociale; A.R.S.; Fondazione Pino Cova.
Luogo: Luoghi vari di Città metropolitana di Milano e Monza, dove sono attivi i partner di progetto e dove sono collocate le strutture presso le quali verranno realizzate le attività.
L’obiettivo primario del progetto è aumentare l’occupazione stabile e di qualità per i soggetti in età lavorativa portatori di disturbi psichiatrici o dello spettro autistico, iscritti alle liste degli aspiranti al collocamento mirato della città metropolitana di Milano e Monza. Per rendere attuabile il cambiamento il partenariato ha attuato diverse strategie innovative, come lo sviluppo di centri di erogazione di servizi specializzati alla JS Academy, un centro di formazione specializzata declinato su tre livelli corrispondenti ai tre diversi target a cui si rivolge: “Academy for Abilities”, “Academy for Inclusion”, “Academy for Corporate”, con l’obiettivo finale che lo strumento del “centro lavoro agile” venga inserito nel catalogo di offerta dei servizi per l’inclusione.
INCLUSI: DALLA SCUOLA ALLA VITA. ANDATA E RITORNO.

Ente finanziatore: Con i bambini impresa sociale
Bando: Un passo avanti. Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile
Durata: Da novembre 2020 a novembre 2023
Partner: Le molteplici direzioni del progetto sono possibili grazie alla pluralità e diversità per competenze, forma organizzativa e contesto territoriale dalle Fondazioni (come la Ca’ Foscari, H-Farm e Pino Cova) ai consorzi (tra cui Gruppo Cooperativo CGM) e alle cooperative sociali, fino alle associazioni come Ledha e Anffas nazionale e Federazione trentina della Cooperazione.
Luogo: Luoghi vari in Campania; Lazio; Lombardia; Marche; Trentino-Alto Adige
Il progetto “INCLUSI: Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è promosso dal Consorzio Consolida di Trento insieme ad altri 52 partner con l’ obiettivo di promuovere, sia culturalmente sia attraverso la costruzione di specifici strumenti educativi e didattici, l’accessibilità a una formazione di qualità per tutti e una reale e autentica inclusione dei bambini e dei ragazzi all’interno del contesto scolastico, ma anche all’interno della comunità.
WORK IS PROGRESS: LAVORO È CURA

Ente finanziatore: Fondazione Comunità Milano, Fondazione Canali
Bando: Il nostro gruppo di lavoro è composto da persone appassionate e competenti, che credono che in ognuno ci sia un potenziale da valorizzare. Il nostro impegno è farlo emergere.
Luogo: Milano
Il Gruppo e-work insieme a Fondazione Pino Cova sono tra gli erogatori di servizi al lavoro “Inclusione lavorativa” del progetto “Lavoro è Cura”, co-finanziato da Fondazione Comunità di Milano e Fondazione Canali, che si pone i seguenti obiettivi:
- Incrementare e rafforzare l’offerta di servizi individualizzati di accompagnamento all’inserimento lavorativo e/o al mantenimento del posto di lavoro, offrendo ai beneficiari l’accesso a informazioni e servizi personalizzati e la possibilità di gestire al meglio la malattia e le cure.
- Migliorare la capacità gestionale delle conseguenze psico-fisiche della malattia e delle cure attraverso percorsi condivisi di attività di ricreazione, diversione e socializzazione comunitaria.
- Promuovere la partecipazione attiva dei pazienti e dei loro familiari alla ricerca di occupazione o al mantenimento del posto di lavoro dei pazienti, ex-pazienti onologici e loro caregivers.
BIBLIOTECA INCLUSIVA

Ente finanziatore: Ministero della cultura
Bando: Piano cultura futuro urbano – biblioteca casa di quartiere
Durata: Da febbraio 2020
Partner: Fondazione Bertini Malgarini Onlus (capofila), COOP. LOTTA contro l’emarginazione, RETE UTENTI Salute Mentale, La salute in testa – Ass. di utenti della salute mentale, Fondazione EMPATIA Milano
Luogo: Biblioteca di Spazio Caroli12
Biblioteca Inclusiva è un innovativo ‘’book cl-hub’’ in cui l’esperienza-biblioteca diventa un modo per innescare processi di inclusione sociale, di promozione del benessere e miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Milano; la gestione dello spazio è infatti coordinata da un bibliotecario esperto, volontari e un gruppo di persone con disabilità psichica. La Biblioteca è gestita da Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, si trova all’interno dell’hub Spazio Caroli12 e ad oggi conta più di 200 iscritti e oltre 5.000 testi grazie alle donazioni in-kind di privati e aziende.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Durata: Da luglio a ottobre 2020
Partner: I.R.F.A (capofila), ANMIL e Fondazione Pino Cova.
Luogo: Bistrot di spazio Caroli12
Impresa formativa simulata” in collaborazione con ANMIL e I.R.F.A, ha tra i suoi obiettivi quello di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di giovani con disabilità con focus nell’ambito della ristorazione, utilizzando il modello learning-by-doing: attraverso l’affiancamento costante dei tutor specializzati, i giovani con storie di fragilità hanno la possibilità di acquisire competenze e apprendere un metodo funzionale e il giusto approccio al lavoro, sperimentandosi in prove e simulazioni pratiche. Durante il periodo di attività del progetto sono stati attivati tre corsi formativi nei vari ambiti della ristorazione (cucina, sala, bar…), all’interno dei quali sette tirocinanti hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza professionalizzante nel Bistrot di Spazio Caroli12.
SPAZIO CAROLI12

Inaugurazione: Giugno 2020
Luogo: Hub multifunzionale di Via Luigi Caroli 12
Spazio Caroli12, inaugurato nel giugno 2020, è un hub multifunzionale nel cuore del quartiere via Padova/Ponte Nuovo. Uno spazio rigenerato, un ex-oratorio che, grazie a Fondazione Pino Cova, ha ritrovato vitalità e, dopo anni di inattività, è stato restituito alla comunità del quartiere.
Spazio Caroli12 nasce con l’obiettivo di creare un luogo inclusivo capace di attivare le energie del quartiere e di generare opportunità formative, lavorative, culturali, relazionali, di incontro e di scambio.
Spazio Caroli12 è aperto ai cittadini e alle cittadine di tutte le età e ricco di attività sociali, culturali e di aggregazione. L’hub si compone di un bar bistrot (dove sono coinvolti 10 ragazzi con disabilità o con storie di emarginazione sociale); una biblioteca; un’area giochi inclusiva; un’area sport; un grande giardino e spazi attrezzati per convegni e mostre; un centro di lavoro agile Job Stations.
INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE
Webinar “il modello JobStations”

Quando: 22 aprile 2020
Tematica: Inclusione lavorativa. Evento online riguardante le strategie innovative di inclusione lavorativa, in particolare il modello Job Stations.
Dialoghi in salute

Quando: Da luglio a settembre 2020
Tematica: Salute e salute mentale. Nella sua rassegna di appuntamenti estivi aperti alla città, Spazio Caroli12 ha promosso “Dialoghi in salute”: un ciclo di 5 appuntamenti con professionisti della salute operanti nel quartiere e nella città volti a favorire il dialogo tra esperti e cittadini. Momenti di scambio e riflessione aperti a tutti e tutte (ingresso gratuito), per trovare insieme nuovi modi di prenderci cura di noi e degli altri.
CONTATTI
Indirizzo:
Sede operativa di Via Luigi Caroli, 12 Milano
Sede operativa di Via Adriano 109/A Milano
Mail: info@fondazionepinocova.org
Tel: 02 25941091